STUDIO DI FUNZIONE ESPONENZIALE – ESERCIZIO 2

Home » ESERCIZI » ESERCIZI ANALISI MATEMATICA » ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESPONENZIALI » STUDIO DI FUNZIONE ESPONENZIALE – ESERCIZIO 2

Problema

Studiare la funzione:

$f(x)=e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}$

Svolgimento

Dividiamo lo studio di funzione in sezioni, partiamo determinando il dominio della funzione.

dominio

La funzione da studiare è un esponenziale che ha come argomento un polinomio fratto. Dobbiamo evitare che il denominatore del polinomio sia nullo. Cerchiamo quindi per quali $x$ si annulla il denominatore e per poi escludere tali valori dal dominio. Risolviamo quindi l’equazione:

$2x=0$ che ha soluzione $x=0$

Il dominio della funzione è quindi $\mathcal{D}=\mathbb{R}\setminus \{0\}$.

simmetrie

Vediamo se la funzione è pari o dispari trasformando la $x$ in $-x$. Calcoliamo quindi $f(-x)$:

$f(-x)=e^{\LARGE \frac{-x-1}{2(-x)}}=e^{\LARGE \frac{x+1}{2x}}$

Essendo che $f(-x)\ne f(x)$ e che $f(-x)\ne -f(x)$ la nostra funzione non è né pari né dispari.

intersezione con gli assi

Cerchiamo eventuali intersezioni tra la funzione e gli assi cartesiani. Studiamo l’intersezione con l’asse $y$, che si effettua ponendo $x=0$. Tuttavia la nostra funzione non è definita in $x=0$ quindi non ci sono intersezioni con l’asse $y$.

Passiamo alle intersezioni con l’asse $x$ e ponendo quindi $y=0$ otteniamo l’equazione:

$e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}=0$

essendo l’esponenziale sempre strettamente maggiore di $0$ questa equazione non ha soluzione. Pertanto concludiamo che non esistono intersezioni nemmeno con l’asse $x$.

studio del segno

Studiamo il segno di $f(x)$ risolvendo la disequazione $f(x)>0$:

$e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}>0$

Tuttavia sappiamo già che sarà sempre verificata $\forall x \in \mathcal{D}$ in quanto la funzione esponenziale è sempre maggiore di zero. Concludiamo quindi che la nostra $f(x)$ sarà sempre positiva cioè sempre sopra l’asse delle $x$.

studio dei limiti

Passiamo al calcolo dei limiti agli estremi del dominio e nel punto $x=0$ in cui la funzione ha dei problemi. In questo caso i limiti saranno per $x\rightarrow \pm \infty$ e per $x\rightarrow 0^{\pm}$.

$\lim_{x \to + \infty} e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}} =\lim_{x \to + \infty}e^{\LARGE \frac{1-\LARGE\frac{1}{x}}{2}}=\sqrt{e}$

$\lim_{x \to – \infty} e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}} =\lim_{x \to – \infty}e^{\LARGE \frac{1-\LARGE\frac{1}{x}}{2}}=\sqrt{e}$

$\lim_{x \to 0^{+}} e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}=0$

$\lim_{x \to 0^{-}} e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}=+\infty$

Avremo quindi che $x=0$ è un asintoto verticale, mentre $y=\sqrt{e}$ è un asintoto orizzontale.

derivata prima

Calcoliamo la derivata prima $f'(x)$:

$f'(x)=e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}\left(\dfrac{1\cdot2x-(x-1)\cdot 2}{(2x)^2}\right)=\dfrac{e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}}{2x^2}$

Passiamo ora allo studio di $f'(x)$ cercando se si annulla in alcuni punti e studiando poi il suo segno.

Partiamo cercando i punti in cui si annulla ponendo $f'(x)=0$:

$\dfrac{e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}}{2x^2}=0$

Questa equazione non ha soluzione, pertanto $\nexists x|f'(x)=0$.

Studiamo ora il segno di $f'(x)$ risolvendo la disequazione $f'(x)>0$:

$\dfrac{e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}}{2x^2}>0$

Risolviamo numeratore e denominatore separatamente:

  • studiando il numeratore $e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}>0$ otteniamo $\forall x \in \mathcal{D}$
  • studiando il denominatore $2x^2>0$ otteniamo $\forall x \in \mathcal{D}$
tabella studio del segno della derivata prima e^((x-1)/2x)

La derivata è quindi sempre positiva, la nostra funzione $f(x)$ sarà pertanto sempre crescente.

derivata seconda

Calcoliamo la derivata seconda $f^{”}(x)$ derivando $f'(x)$:

$f^{”}(x)=\dfrac{\dfrac{e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}}{2x^2}\cdot 2x^2-e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}\cdot4x}{(2x^2)^2}=\dfrac{e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}}{4x^4}(1-4x)$

Anche per la derivata seconda si cercano punti in cui si annulla e poi si studia il suo segno. Cerchiamo i punti in cui si annulla ponendo $f^{”}(x)=0$:

$\dfrac{e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}}{4x^4}(1-4x)=0$

essendo che $\dfrac{e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}}{4x^4}$ non è mai uguale a zero, l’equazione si riduce a:

$1-4x=0$ che ha soluzione $x=\dfrac{1}{4}$

Ora bisogna sostituire $x=\dfrac{1}{4}$ nella $f(x)$ per ottenere la coordinata $y$ del punto:

$y=f\left(\dfrac{1}{4}\right)=e^{\LARGE \frac{\LARGE \frac{1}{4}-1}{2\LARGE \cdot \frac{1}{4}}}=e^{\LARGE -\frac{3}{2}}$

Otteniamo quindi il punto $P=\left(\dfrac{1}{4},e^{\LARGE -\frac{3}{2}}\right)$.

Studiamo ora il segno di $f^{”}(x)$ ponendo $f^{”}(x)>0$:

$\dfrac{e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}}{4x^4}(1-4x)>0$

essendo che $\dfrac{e^{\LARGE \frac{x-1}{2x}}}{4x^4}$ è sempre maggiore di zero in $\mathcal{D}$ è sufficiente risolvere:

$1-4x>0$ che ha soluzione $x<\dfrac{1}{4}$

Compiliamo la tabella dei segni e otteniamo:

Tabella del segno della derivata seconda della funzione esponenziale e^((x-1)/2x)

Otteniamo che:

  • $f^{”}(x)>0$ se $x<\dfrac{1}{4}$ quindi $f(x)$ è convessa
  • $f^{”}(x)<0$ se $x>\dfrac{1}{4}$ quindi $f(x)$ è concava

Il punto $P=\left(\dfrac{1}{4},e^{\LARGE -\frac{3}{2}}\right)$ è punto di flesso perché per $x=\dfrac{1}{4}$ la funzione cambia concavità.

Concludiamo con un disegno “a mano”:

grafico a mano della funzione esponenziale e^((x-1)/2x)

e poi con un disegno più accurato utilizzando un programma, per convalidare quanto trovato:

grafico accurato della funzione con esponenziale